top of page

Gruppo Comunale di Protezione Civile Tolfa

Il Gruppo Comunale di Protezione Civile di Tolfa nasce nel 2006, suscitando grande entusiasmo e partecipazione nella cittadinanza, riscontrati nell’elevato numero di iscritti (40) e nelle numerose altre richieste d’iscrizione.

Nel corso di questi anni, acquisita esperienza sia sul terreno che tramite i numerosi corsi di addestramento organizzati dalla Regione Lazio sono state numerose le emergenze a cui il gruppo è stato chiamato ad intervenire, quali incendi boschivi, alluvioni, nevicate, smottamenti e inoltre perlustrazione e monitoraggio del territorio per la tutela ambientale e assistenza al personale civile in difficoltà.

Ad Aprile del 2009 nel terribile terremoto che ha colpito l’Abruzzo il gruppo ha partecipato con grande impegno alle attività connesse all’emergenza, tramite raccolta e trasporto di generi alimentari e materiale vario per circa 90 q.li e l’impiego di numerosi volontari che per 6 settimane sono stati impegnati nel montaggio delle tendopoli e assistenza alla popolazione nei campi di Prata D’Ansidonia, San Nicandro, Tussio,San Pio delle Camere e San Demetrio né Vestini.

Nel sisma che ha colpito l'Emilia nel maggio 2012 è stata fatta una raccolta di vestiario e generi alimentari che sono stati distribuiti dai nostri volontari nella tendopoli di Mirandola (MO), inoltre per aiutare i caseifici della zona sono stati acquistati 12 quintali di parmigiano reggiano.

Tolfa, paese di circa 5.300 abitanti è situato al centro di un vasto territorio, 17.000 ettari di cui ben 13.000 sono boschivi, quindi in estate le maggiori emergenze sono gli incendi di sterpaglie e boschi.

Il Gruppo, visto il territorio in cui opera ha redatto IL PIANO DI EMERGENZA COMUNALE e IL PIANO DI EMERGENZA NEVE, si è attrezzato per fronteggiare le emergenze come alluvioni, neve, sia con mezzi che con personale abilitato allo spegnimento di incendi boschivi, ben 21 volontari, che hanno seguito corsi presso i Vigili del Fuoco e sostenuto esami di abilitazione e altrettanti volontari abilitati al primo soccorso e all'uso del defribillatore (BLSD) anche questo in dotazione al gruppo.

 

 

Il gruppo inoltre svolge le seguenti attività:

 

  • Individuazione dei potenziali pericoli nel contesto del piano di emergenza comunale;

 

  • Educazione alla difesa del territorio;

 

  • Collaborazione alle esercitazioni di evacuazione nei plessi scolastici e controllo all’uscita degli alunni delle classe materne ed elementari;

 

  • Campagna di sensibilizzazione alla lotta agli incendi boschivi;

 

  • Ricognizione su tutto il territorio, per l’individuazione di problematiche di carattere idrogeologico;

 

  • Prevenzione ed interventi con automezzi su focolai d’incendi;

 

  • Segnalazione delle discariche abusive;

 

  • Servizio di monitoraggio e allarme di pronto intervento per contenere i pericoli d’esondazione dei corsi d’acqua nel territorio comunale;

 

  • Una continua attività di corsi di addestramento, seguiti dalla partecipazione ad esercitazioni sul territorio comunale, ma anche nel contesto delle attività predisposte dalla Regione Lazio e dal Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, corsi antincendio presso i Vigili del Fuoco, corsi di guida per mezzi fuoristrada, corsi di orientamento e ricerca persone disperse, corsi di primo soccorso con uso del defibrillatore, corsi per squadre eliportate.

 

  • Collaborazione con le Forze dell’Ordine per quanto riguardia la viabilità e nella gestione delle manifestazioni e feste del paese.

 

  • Assistenza agli anziani ed alle persone in difficoltà.

 

  • Collaborazione con le associazioni di volontariato del territorio.

bottom of page