
progetto scuola

Sicurezza nelle scuole
CONCETTO DI PROTEZIONE CIVILE
Col termine “PROTEZIONE CIVILE” si tende a indicare una precisa funzione dei pubblici poteri finalizzati alla salvaguardia di persone e cose di un dato territorio.
La PROTEZIONE CIVILE non può considerarsi come una attività di sola assistenza dopo che un evento dannoso si sia verificato, ma piuttosto come una attività di previsione e prevenzione delle varie ipotesi di rischio, di soccorso alle popolazioni sinistrate ed ogni altra attività necessaria diretta a superare l’emergenza.
L’attività di PROTEZIONE CIVILE deve armonizzarsi, infine e compatibilmente con le necessità imposte dalle emergenze, con i programmi di tutela e risanamento del territorio.
DEFINIZIONE DI PROTEZIONE CIVILE
E’ concetto ormai sufficientemente accettato che l’’incidente diventa catastrofe, ed il soccorso diventa protezione civile, quando la gravità o la complessità di un evento calamitoso sono tali da richiedere un intervento complesso e coordinato di più forze specialistiche.
La protezione civile può essere pertanto definita come “ l’insieme coordinato delle attività volte a fronteggiare eventi straordinari che non possono essere affrontati da singole forze ordinarie”.
Le strutture della Protezione Civile sono:
.
-
i Vigili del Fuoco;
-
le Forze Armate;
-
la Croce Rossa Italiana;
-
il Corpo Forestale dello Stato;
-
la Polizia;
-
tutti coloro che si occupano del Volontariato e della Solidarieta';
-
i centri dove gli specialisti studiano i fenomeni che provocano i disastri con l'intenzione di anticiparli e, se possibile, evitarli.
Dodecalogo della Protezione Civile:
-
La protezione civile è cultura
-
La protezione civile è informazione
-
La protezione civile è prevenzione
-
La protezione civile è tutela dell’ambiente
-
La protezione civile è pianificazione
-
La protezione civile è organizzazione
-
La protezione civile è coordinamento
-
La protezione civile è ottima comunicazione
-
La protezione civile è tecnologia avanzata di: radio, telefonia, elettronica, informatica e telematica
-
La protezione civile è gestione ordinaria di: specifiche, procedure, piani, risorse e rischi
-
La protezione civile è coordinamento straordinario di forze ordinarie
-
La protezione civile è l’insieme di forze eccezionali e delle iniziative che vengono poste in essere per affrontare situazioni catastrofiche straordinarie, che non possono essere affrontate da forze ed in tempi normali.
Regole di comportamento in caso di incendio
MANTIENI LA CALMA
-
Se l'incendio si e' sviluppato in classe esci subito chiudendo la porta.
-
Se l'incendio e' fuori dalla tua classe ed il fumo rende impraticabili le scale e i corridoi chiudi bene la porta e cerca di sigillare le fessure con panni possibilmente bagnati.
-
Apri la finestra e senza sporgerti troppo, chiedi soccorso.
-
Se il fumo non ti fa respirare filtra l'aria attraverso un fazzoletto, meglio se bagnato, e sdraiati sul pavimento (il fumo tende a salire verso l'alto).
Rischi incendi boschivi
COSA FARE
L’attraversamento del fronte di un incendio, se a bruciare è un bosco, è impensabile, mentre si può tentare di attraversare un incendio basso se al di là di esso si intravede una zona sicura. Tenere conto della direzione del vento. Proteggete naso e bocca possibilmente con stoffa bagnata. Respirate normalmente. Se c’è un corso d’acqua immergetevi completamente. Se il fuoco è ancora una sottile lingua sul terreno cercate di spegnerlo soffocandolo: con una coperta, della terra delle frasche.
NEI BOSCHI NON FUMATE MAI
-
Vestitevi con fibre naturali: lana, cotone, sono meno infiammabili delle sintetiche.
-
Se siete coinvolti nell’incendio di un edificio che non vi sia famigliare, individuate le uscite di sicurezza (segnalate), gli estintori, le scale esterne; non usate ascensori.
-
Se vi capita di usare una manichetta antincendio, fate attenzione: l’acqua uscendo a forte pressione potrebbe strapparvi la manichetta, inizialmente orientatela a terra, poi sulle fiamme. Se l’edificio è a più piani e l’incendio è sotto di voi, salite ai piani superiori più che potete.
Come comportarsi in caso di terremoto
Se ti trovi in un luogo chiuso:
-
Mantieni la calma
-
Non precipitarti fuori
-
Resta in classe e riparati sotto il banco, sotto l'architrave della porta o vicino ai muri portanti
-
Allontanati dalle finestre, porte con vetri, armadi perché cadendo potrebbero ferirti
-
Se sei nei corridoi o nel vano delle scale rientra nella tua classe o in quella più vicina
-
Dopo il terremoto, all'ordine di evacuazione, abbandona l'edificio senza usare l'ascensore e ricongiungiti con gli altri compagni di classe nella zona di raccolta assegnata
Se sei all'aperto:
-
Allontanati dall'edificio, dagli alberi, dai lampioni e dalle linee elettriche perché potrebbero cadere e ferirti
-
Cerca un posto dove non hai nulla sopra te; se non lo trovi cerca riparo sotto qualcosa di sicuro come una panchina
-
Non avvicinarti ad animali spaventati
COSA FARE
Il terremoto può cogliervi a casa, a scuola, al lavoro, per strada, in auto.
Una regola comune: resistere alla tentazione di darsi al panico, mantenere la calma.
In casa allontanatevi da finestre, vetri, specchi, oggetti pesanti che potrebbero cadervi addosso. Aprite immediatamente la porta, ma non precipitatevi fuori, riparatevi sotto mobilia resistente (letto, tavolo). Non usate ascensori, evitate il telefono, non sporgetevi sui balconi. Non usate fiammiferi candele o altre fiamme e spegnete subito eventuali focolai d’incendio. Terminate le prime scosse, abbandonate la casa dopo aver chiuso i rubinetti dell’acqua e del gas, tolta la corrente elettrica e spento il riscaldamento.
All’aperto allontanatevi dagli edifici e dai cavi elettrici, evitare vie strette, sentieri ripidi, argini e dighe, dirigetevi verso luoghi sgombri da edifici e strutture.
In auto, non fermatevi vicino ad edifici, cartelloni, tralicci, pali, restate in auto e raggiungete un luogo aperto, non transitate possibilmente su ponti e viadotti, non sostate né sopra, né sotto.
Chi abita in zona sismica dovrebbe tenere sempre pronto un contenitore con dentro una radio a transistor, una torcia elettrica e loro batterie, viveri in scatola per qualche giorno, qualche capo di vestiario, scarpe pesanti, coperte, fiammiferi, un telo di plastica, e una cassetta di pronto soccorso contenente anche i medicinali abituali di tutta la famiglia.
Istruzioni di sicurezza:
Alla diramazione dell'allarme:
Mantieni la calma.
Interrompi immediatamente ogni attività.
Lascia tutto l'equipaggiamento (non preoccuparti di libri abiti o altro).
Incolonnati dietro agli altri.
Ricordati di non spingere, non gridare e non correre.
Segui le vie di fuga indicate.
Raggiungi la zona di raccolta assegnata.
I pericoli dell'ambiente naturale
Frane, valanghe, alluvioni e terremoti costituiscono alcune tra le principali calamità naturali, vale a dire quei pericoli presenti nel territorio che nascono da processi naturali. In realtà molti dei fenomeni che definiamo "calamità" sono dei normali fenomeni della natura e fanno parte delle trasformazioni e della vita stessa del nostro pianeta.




